Filosofía Política

Il declino dell'Occidente non è un naufragio, ma come il lento tramonto del sole

25.10.2024

Nel tracciare il percorso del rivoluzionarismo conservatore, sarebbe impossibile non citare Oswald Spengler, una delle pietre miliari di questo movimento. La comprensione della storia e le previsioni di Spengler sulle civiltà sono ancora oggi oggetto di dibattito. Questa intervista con David Engels, esperto di Spengler di fama mondiale, è un'introduzione per i lettori che vogliono comprendere meglio le idee di Spengler e il loro impatto sul mondo di oggi.

Deep State, Derin devlet

08.10.2024

L'espressione “Deep State” viene oggi utilizzata sempre più spesso nella sfera politica e sta gradualmente passando dal giornalismo al linguaggio politico comune. Allo stesso tempo, il termine stesso si sta confondendo e tutti iniziano a comprenderlo in modo diverso. È giunto il momento di dare un'occhiata più da vicino al fenomeno descritto come Deep State. È molto importante rintracciare quando e dove questo concetto entra in circolazione.

Il concetto di "civiltà" e i suoi labirinti

02.08.2024

Dal momento che in Brasile è molto comune che qualsiasi dibattito arrivi molto tardi, oggi si discute se il Brasile sia o meno "occidentale". Alcuni grandi brasiliani, in anticipo sui tempi, come Gilberto Freyre, Darcy Ribeiro, Sérgio Buarque de Holanda, Plínio Salgado, tra gli altri, consideravano ovvio che il Brasile facesse parte di una civiltà "latinoamericana" (in un altro testo ho già spiegato perché ho rifiutato questo termine in favore di "iberoamericano"), e nessun altra.

Aristotele e lo Stato figlio

05.02.2024

La filosofia di Platone offre l'immagine più completa di quale sia l'essenza dei problemi metafisici, ontologici, cosmologici, politici e antropologici. Come abbiamo già detto in più occasioni, Platone rappresenta la completezza di tutte le possibili varianti e include tutti i possibili tipi di visione del mondo. Quando abbiamo parlato del Timeo, abbiamo sottolineato che esistono tre tipi di esseri: paradigmatici, fenomenologici e materiali; cioè, tre inizi: il Padre, il Figlio e la Madre (Nutrice). 

Carl Schmitt e il concetto di politico

22.12.2023

Carl Schmitt è tra gli autori e i teorici della destra tedesca il cui atteggiamento nei confronti del Nazionalsocialismo è stato, come minimo, sottile. Nella sua opera ormai classica intitolata Die konservative Revolution in Deutschland, 1918-32 (Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1974), che ha dedicato alle varie correnti nazionalistiche tedesche del periodo interbellico, il dottor Armin Mohler cita Schmitt come una delle figure principali della “rivoluzione conservatrice”, insieme ad altri cinque “outsider”: Ernst Jünger e suo fratello Friedrich Georg, Hans Blüher, Oswald Spengler e Thomas Mann.

 

Metapolitica della Cina: la prospettiva esistenziale

Metapolitica della Cina: la prospettiva esistenziale
14.02.2023

Salve, amici e colleghi. Nel nostro ultimo incontro sullo stesso tema, la mia relazione era all’ordine del giorno, così ho ascoltato gli interventi di Alexander Dugin e Alexander Sekatskiy e contemporaneamente ho chiacchierato con Daria Dugina. Mi ha mandato un messaggio: “Che peccato, non sono affatto pronta. Sarà un completo fallimento!”. Le ho risposto: “La mia relazione è una raccolta di alcune conoscenze comuni. Sono sicuro che Daria avrebbe fatto un ottimo discorso. Tuttavia, ho lasciato la mia relazione generalmente invariata, quindi vi prego di trattarla con… gentilezza.

La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]

La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]
07.02.2023

Le domande sulla necessità di una “decolonizzazione” del “secondo mondo” e dei Paesi della semiperiferia (secondo la terminologia dell’analisi dei sistemi mondiali) sono sempre più spesso sollevate nella politica pratica e nelle pubblicazioni accademiche. Tuttavia, la stessa questione della decolonizzazione applicata ai Paesi che sono stati oggetto dell’espansione coloniale europea è gravida di conseguenze negative nella pratica politica e di confusione teorica.