Francia

La visione storica dei problemi interni della Francia e dei disordini nel suo esercito

09.10.2024

La sconfitta della Francia contro la Germania nella Guerra franco-prussiana, o Guerra franco-tedesca, dei primi anni Settanta del XIX secolo, fornì una prova evidente della regressione del Paese. Il tasso di natalità francese a questo punto era in gran parte stagnante e la popolazione della Francia era appena più alta nel 1870 rispetto a mezzo secolo prima, con poco più di 30 milioni.

Aspetti geopolitici dell’arresto di Durov

Aspetti geopolitici dell’arresto di Durov
09.09.2024

La detenzione in Francia di Pavel Durov, fondatore e direttore di Telegram, ha diverse dimensioni legate agli interessi dell'Occidente collettivo, al funzionamento di Internet e alla libertà di parola. Assumendo una posizione libertaria di principio, Pavel Durov si è rifiutato di collaborare con i servizi di sicurezza russi per identificare i criminali che utilizzano Telegram.

Regressione e debolezza della Francia

Regressione e debolezza della Francia
08.08.2024

Negli anni successivi alla conclusione della Prima Guerra Mondiale, una delle debolezze più gravi della Francia fu la perdita dei suoi alleati di guerra, in particolare la Russia con il suo potente esercito e il suo profondo bacino di risorse naturali e di manodopera.

La rivalità tra Francia e Germania

La rivalità tra Francia e Germania
10.10.2023

Negli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale, la Francia sembrava aver conquistato una posizione inespugnabile nell'Europa continentale. L'antica rivale della Francia, la Germania, era indebolita e umiliata dopo la ritirata delle sue forze armate attraverso i fronti nell'autunno del 1918 contro gli eserciti francese, britannico e americano.

Macron se ne va all’inferno

Macron se ne va all’inferno
10.07.2023

Guardando il comportamento violento dei francesi arrabbiati nelle strade, soprattutto quando lo si vede per la prima volta, si pensa subito: eccola, la rivoluzione! Il governo non reggerà! La Francia è finita.

In Francia non è una rivoluzione

In Francia non è una rivoluzione
03.07.2023

Le scene che continuano ad arrivare dalla Francia se arrivassero da qualunque paese "minore", dalle alleanze deboli, verrebbero prese come il preludio ad una guerra civile, ad un rovesciamento di regime.

Esistono fornitori segreti di armamenti per le forze armate ucraine?

Esistono fornitori segreti di armamenti per le forze armate ucraine?
09.05.2023

Alla fine di marzo 2023, Frontier India ha pubblicato un articolo “L’India, secondo indiscrezioni, ha approvato il trasferimento di centinaia di sistemi anticarro Milan in Ucraina”. Gli autori sottolineano che oggi, oltre agli Stati Uniti e ad altri Paesi NATO, gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto, il Qatar, l’Arabia Saudita e l’India stanno fornendo armi all’Ucraina (gli autori dell’articolo fanno riferimento a un’inchiesta della pubblicazione indipendente basata su Intelligence Online).

La Francia sta inviando armi ucraine ai terroristi dell’Africa occidentale?

La Francia sta inviando armi ucraine ai terroristi dell’Africa occidentale?
08.12.2022

Il Mali e il Burkina Faso, che in passato hanno accusato la Francia di sostenere il terrorismo, dovrebbero collaborare con i Paesi della Commissione del Bacino del Lago Ciad, il cui recente vertice ha visto il presidente nigeriano Buhari mettere in guardia dall’afflusso di armi ucraine nelle mani dei gruppi terroristici regionali, per indagare congiuntamente sul sospetto ruolo di Parigi in questa rete transcontinentale.