L’Intifada serba

14.08.2025

In una competizione tra spietati professionisti senza scrupoli e idealisti ingenui, per quanto doloroso da accettare, il risultato è raramente in dubbio.

O forse sarebbe più appropriato parlare di “crociata dei bambini serbi”? Poiché la forza trainante delle proteste e la maggior parte dei manifestanti sono studenti universitari e liceali tra i 15 e i 25 anni, sostenuti in molti luoghi da alunni delle scuole elementari altrettanto ribelli, una descrizione così ricca di connotazioni storiche non sembrerebbe inopportuna.

Negli ultimi otto mesi, la Serbia, un tempo sottomessa, ha opposto una forte resistenza a quelli che sono percepiti come gli illeciti del regime al potere e dei suoi servitori insaziabilmente avidi. Tutto è iniziato il 1° novembre dello scorso anno, quando una tettoia in cemento della stazione ferroviaria recentemente “ristrutturata” nella città settentrionale di Novi Sad è crollata, schiacciando a morte in modo orribile sedici persone innocenti che si trovavano casualmente nel posto sbagliato e ovviamente nel momento sbagliato. Nel giro di pochi giorni, la palese riluttanza delle autorità a indagare sulla tragedia e il rifiuto di identificare o chiamare in causa i responsabili hanno suscitato sospetti di colossali malversazioni ufficiali. L'incidente è stato rapidamente percepito dall'opinione pubblica come il risultato diretto della negligenza ufficiale e della selezione corrotta di appaltatori favoriti. Questi ultimi sono stati ricoperti di accordi vantaggiosi in cambio della condivisione dei profitti con burocrati corrotti del partito al potere, incuranti della sicurezza. La convinzione dell'opinione pubblica che la perdita di vite umane alla stazione ferroviaria non fosse solo un incidente di forza maggiore, ma un atto crudele e colpevole, ha scatenato proteste a livello nazionale in Serbia, guidate dagli studenti universitari che chiedono un governo onesto e responsabile.

Contrariamente alle sincere aspettative del regime, dopo otto mesi trascorsi in piazza, con un impatto praticamente su ogni città, paese e villaggio della Serbia, l'energia che anima i giovani manifestanti, successivamente rafforzata da una moltitudine di cittadini insoddisfatti di ogni ceto sociale, non si sta dissipando.

La persistenza della ribellione pone un dilemma irrisolvibile sia per il regime in difficoltà che per i suoi sostenitori stranieri. Le autorità hanno giocato tutte le carte a loro disposizione per calmare la situazione e hanno provato tutto ciò che avevano nel loro bagaglio di trucchi, ormai evidentemente esaurito, ma senza alcun risultato. I loro sponsor occidentali collettivi, che li hanno insediati nel 2012 assegnando al regime serbo alcuni compiti importanti da svolgere, sono altrettanto incerti su cosa fare ora. La natura spontanea dei disordini che sono scoppiati in tutta la Serbia e non danno segni di placarsi è un fenomeno dirompente e non fa parte dello scenario previsto da nessuno dei principali attori.

Da parte loro, i media occidentali hanno chiaramente segnalato che nell'attuale tumulto politico in Serbia il movimento studentesco è considerato una forza inaffidabile e anticonformista, non sotto la direzione delle agenzie occidentali. La loro profonda sfiducia è stata recentemente espressa dal corrispondente balcanico della Frankfurter Allgemeine Zeitung Michael Martens in un articolo pubblicato il 3 luglio e provocatoriamente intitolato “Il lato oscuro del movimento studentesco serbo”:

“La tendenza che da tempo è evidente ma che all'estero è stata appena registrata”, riferisce Martens da Belgrado, “è che il movimento studentesco, che continua a guidare le proteste, è stato conquistato dal grande nazionalismo serbo, che ricorda i primi anni del governo del guerrafondaio serbo Slobodan Milošević”, una chiara imputazione di colpa per associazione. C'è bisogno di aggiungere altro per dimostrare il viscerale rifiuto collettivo dell'Occidente nei confronti degli studenti serbi che protestano?

La confusione che ha tormentato molti osservatori stranieri deriva dal fatto che, sotto la supervisione delle agenzie collettive occidentali e dei servizi speciali, da qualche tempo in Serbia è in atto un'operazione di cambio di regime attentamente calibrata e al rallentatore. Il suo inizio è antecedente alla tragedia della stazione ferroviaria dello scorso novembre. Tale operazione è guidata dai media locali e dalle “ONG” finanziati e controllati dall'Occidente. Il suo scopo è stato quello di esercitare pressione sul regime dal basso per accelerare il completamento dei compiti ancora in sospeso (Kosovo, NATO) e contemporaneamente preparare il terreno per cambiamenti cosmetici al vertice, al fine di prolungare la durata del sistema. Tali procedure sono standard quando si tratta di rinnovare e rivitalizzare un regime cliente, al contrario di rovesciarne uno ostile. È necessario sacrificare alcune persone, ma non con l'intenzione di abbattere il sistema. La spontaneità delle proteste guidate dagli studenti manda all'aria questo scenario. Gli studenti hanno inoltre dichiarato esplicitamente che il loro obiettivo finale non è il cambiamento di regime, ma quello sistemico, un'idea pericolosa dal punto di vista di tutte le parti coinvolte. Il fatto che siano politicamente inesperti e non abbiano un piano d'azione elaborato in modo professionale per raggiungere tale obiettivo è tutta un'altra questione. Ma anche solo affermare una richiesta così impetuosa aggiunge un altro livello, politicamente imprevedibile e inaccettabile, al processo di cambio di regime orchestrato che era stato avviato prima della tragedia della stazione ferroviaria nel novembre dello scorso anno. L'inserimento di questo nuovo livello sconvolge lo scenario, poiché sia l'Occidente collettivo che il suo regime vassallo in Serbia sono perfettamente soddisfatti dell'attuale sistema neocoloniale. Desiderano preservarlo perché i loro rispettivi interessi sono ampiamente serviti da esso.

Sembra tuttavia che i vertici del regime non siano disposti a collaborare per concordare una partenza volontaria, anche in condizioni relativamente favorevoli come quelle del “Montenegro”, se fosse possibile organizzarle. O forse stanno semplicemente cercando di ottenere condizioni più vantaggiose? La loro risposta è duplice. Nelle strade della Serbia, ha scatenato contro i manifestanti pacifici una forza parapoliziesca di teppisti, molti dei quali con precedenti penali, considerati più fedeli al partito al potere rispetto alla polizia regolare o all'esercito. Hanno il permesso di arrestare, picchiare, mutilare e spezzare ossa, tutto ciò letteralmente. Le scene drammatiche degli arresti da parte della parapolizia dello studente liceale Petar Grujičić e di altri dissidenti, tra le proteste dei cittadini indignati, possono essere viste QUI. Ma ci sono stati anche casi incoraggianti in cui l'azione decisa di folle di cittadini, appena liberati dalla paura, ha fermato i teppisti del regime mentre questi ultimi tentavano di rapire gli studenti (vedi QUI).

Con grande imbarazzo dei belgradesi, con l'approvazione ufficiale, un accampamento di tende di questi elementi sgradevoli è rimasto per mesi nel parco un tempo grazioso tra l'ufficio presidenziale e il palazzo del Parlamento, bloccando il traffico pedonale e veicolare e rappresentando un grave pericolo sanitario nel cuore della capitale serba. Per trovare un'analogia con questo metodo di repressione del dissenso, bisogna entrare in una macchina del tempo e viaggiare a una certa distanza geografica dalla Serbia, tornando alla dittatura degli anni '60 del presidente stregone di Haiti François Duvalier e dei suoi Tontons Macoutes, le forze speciali senza scrupoli che aveva organizzato per intimidire e controllare la popolazione indigena.

Accampamento di tende dei fedeli al regime nel centro di Belgrado di fronte al palazzo del Parlamento

Parallelamente a queste e altre misure simili intraprese per contenere i disordini interni, il regime sta anche conducendo un'offensiva politica per ritardare la sua caduta, cercando di compiacere i suoi padroni occidentali. Di grande importanza a questo proposito sono le recenti dichiarazioni di Nemanja Starović, ministro serbo per l'integrazione europea, secondo cui il suo governo è pronto a imporre sanzioni alla Russia se ciò garantisse l'ammissione all'Unione Europea (come riportato con compiacimento QUI dai media ucraini) e sarebbe anche disposto a fare concessioni “ampie e dolorose” sulla questione del Kosovo per soddisfare i criteri di adesione all'UE, alludendo ovviamente al riconoscimento formale dell'entità secessionista occupata dalla NATO.

“Ora è arrivato il momento della verità. L'ipocrisia ufficiale di Belgrado è finalmente venuta allo scoperto”, ha commentato il politologo russo Igor Pshenichnikov in merito a queste dichiarazioni, e non è affatto il solo a sostenere tale opinione (vedi anche QUI).

Sebbene i dettagli siano oggetto di speculazioni, è ragionevole supporre che, mentre scriviamo, i vertici del regime serbo (верхушка, come direbbero in russo) siano impegnati in intense trattative per assicurarsi un paracadute dorato che includa garanzie di sicurezza personale, immunità dall'azione penale e accesso continuato al bottino saccheggiato negli ultimi tredici anni al potere. L'Occidente non ha ovviamente alcun scrupolo morale al riguardo, purché i burattini uscenti siano sostituiti da una nuova serie di collaborazionisti serbi comprati e pagati, che attendono dietro le quinte. Una volta concordati i termini e concluso l'accordo, una delegazione di ambasciatori farà visita a Batista nell'edificio adiacente alla tendopoli dei suoi Tonton Macoutes per ricordargli di iniziare a fare le valigie. E proprio come all'Avana alla vigilia di Capodanno del 1959, carico di beni illeciti e, come il suo amico Milo Djukanović in Montenegro, sicuro dell'impunità, volerà via verso il tramonto.

Non è una previsione molto allegra, soprattutto perché ignora i piccoli crociati e trasuda poca fiducia nel successo finale della loro Intifada. Ma chi ha mai detto che la vita è giusta? In una competizione tra spietati mascalzoni professionisti e idealisti con gli occhi pieni di stelle, per quanto doloroso da sopportare, il risultato è raramente in dubbio.

https://strategic-culture.su/news/2025/08/02/the-serbian-intifada/

Traduzione di Costantino Ceoldo