Africa

Cosa non si sa del POLISARIO

28.04.2025

Ultimamente, alcuni media - sorprendentemente allineati con gli ambienti diplomatici marocchini - hanno iniziato ad accennare a una presunta “iniziativa trilaterale” tra Washington, Parigi e Rabat per classificare il Fronte POLISARIO come organizzazione terroristica.

L'Africa tra liberazione e impero

01.04.2025

Aleksandr Dugin offre un'ampia analisi della traiettoria storica dell'Africa - non solo come spazio geopolitico ma come civiltà tradita - inquadrando il panafricanismo come un progetto metafisico e imperiale all'interno del nascente ordine multipolare. Egli ripercorre le tappe dello sviluppo del panafricanismo, denuncia il mimetismo postcoloniale degli Stati africani nei confronti delle forme occidentali e afferma la pluralità unica dei logoi dell'Africa e la sua destinata rottura con il tempo coloniale attraverso il ritorno all'identità sacra, la decolonizzazione profonda e l'alleanza con l'Eurasia.

Guinea, Terra Plurimillenaria Del Panafricanismo

19.02.2025

Fin dai primordi, la Guinea con all’interno molteplici comunità di destino, è sempre stata una terra di multiculturalità africana endogena, di solidarietà e di unità nella diversità. La Guinea ha avuto un ruolo impattante nel panafricanismo anticoloniale della prima ora e continua ad essere l’emblema dell’emancipazione, dell’autodeterminazione e del sovranismo.

IL RITORNO ALLA TERRA IN AFRICA: MISSIONE IMPERATIVA PER LA COSTRUZIONE DELL’ IMPERO AFRICANO

19.01.2025

Il termine  impiegato dalle forze politiche di estrema destra è “remigrazione”. Per costoro, è necessario che tutti gli Africani tornino in Africa e cessino di alimentare una cosiddetta “invasione”. Dal punto di vista afrocentrato, l’Europa non è nella posizione di criticare una presunta invasione dell’Africa, o una cosiddetta sostituzione etnica, dal momento in cui i primi grandi invasori nel senso bellico e predatorio furono gli oligarchi europei attraverso una pseudo-missione civilizzatrice in Africa, nelle Americhe, in Oceania, in Asia. Fu questa oligarchia apolide ed europide a compiere la prima grande sostituzione etnica nei territori dei Melanodermi, accompagnata da una guerra millenaria negrocida e melanocida.

 

Per Una Federazione Dei Regni Uniti Di Farafina E Degli Stati-Marroni

08.10.2024

L’obiettivo della 1° fase del Panafricanismo (Quilombos, Marronaggio, Rivoluzione haitiana), della 2° fase (Dottrina “Race first” e “Back-to-Africa” di Marcus Garvey, decolonizzazione, lotta al neocolonialismo) e della 3° fase attuale (BRICS+, Multipolarità, lotta al globalismo neoliberale, ritorno alla Tradizione) è sempre stato l’unione degli Africani sotto un unico macro-Stato Africano. Tuttavia, esistono vari rami di questo concetto.

Il “Benda” Come Pensiero Africano Nel Xxi Secolo

Il “Benda” Come Pensiero Africano Nel Xxi Secolo
27.09.2024

Tutte le tendenze della modernità (liberalismo, comunismo, micronazionalismo, socialdemocrazia) sono incompatibili con l’Africa. La via dell’Africa deve fondarsi sul concetto “Benda” (che nella mia lingua Kissi ¹, significa “solidarietà”-“comunione”-“armonia”- “solidarietà”,-“,alleanza”) come un’ opzione panafricana, conservatrice, rivoluzionaria, giustizialista, spirituale del socialismo, fondata su “Dio-Africa-Famiglia-Lavoro-Giustizia sociale-Solidarietà”.

Cina e Stati Uniti si contendono l'accesso all'Africa meridionale ricca di minerali

12.09.2024

L'Africa meridionale, che comprende l'ex regione del Katanga della Repubblica Democratica del Congo (RDC), è ricca di minerali critici da cui dipende la “quarta rivoluzione industriale”/“grande reset”. La Cina è molto più avanti degli Stati Uniti nell'estrazione di questi minerali dopo aver concluso accordi più di dieci anni fa, ma la logistica rimane complicata ed è qui che gli Stati Uniti credono di poter competere con la Cina. È questo l'obiettivo del Corridoio Lobito, annunciato l'anno scorso durante il vertice del G20 a Delhi.

Progetto mBridge: un progetto per l'implementazione di sistemi di pagamento transfrontalieri neutrali in Africa

05.09.2024

I media ugandesi non hanno prestato attenzione a uno sviluppo mondiale che si è verificato negli ultimi mesi e che ha avuto ramificazioni locali. L'introduzione di un nuovo sistema di pagamento da parte dei Paesi BRICS tramite l'hub di innovazione della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI). Il nome del sistema di pagamento BRICS recentemente rilasciato è “Project mBridge”. Questo sistema di pagamento è in fase di sviluppo da anni; si basa sulla blockchain Ethereum.