GEOGRAFIA

I fondamenti geografici e geopolitici dell’Eurasiatismo [2]

17.07.2022

Il mondo eurasiatico è un mondo di “sistemi di zone sia periodiche che simmetriche”. I confini delle principali zone eurasiatiche si conformano con notevole precisione all’estensione di alcuni confini climatici. Ad esempio, il confine meridionale della tundra corrisponde alla linea che unisce il punto di umidità relativa media annua del 79,5% alle 13.00 (l’umidità relativa pomeridiana è particolarmente importante per la vita della vegetazione e dei suoli).

I fondamenti geografici e geopolitici dell’Eurasiatismo [1]

17.07.2022

Ci sono molti più motivi per definire la Russia “Stato di mezzo” (Zhongguo in cinese) piuttosto che la Cina. Più passa il tempo, più questi motivi si faranno evidenti. Per la Russia, l’Europa non è altro che una penisola del Vecchio Continente che si trova a ovest dei suoi confini. In questo continente, la Russia stessa occupa lo spazio principale, il suo tronco. L’area totale degli Stati europei, nel complesso, è di quasi cinque milioni di chilometri quadrati; l’area della Russia all’interno dei confini dell’URSS contemporanea è significativamente più grande di 20 milioni di chilometri quadrati (soprattutto se si include lo spazio delle repubbliche nazionali mongole e di Tuva dell’ex “Mongolia Esterna” e della “Terra degli Uryankhay”, che attualmente fanno parte dell’Unione Sovietica).

Riscoprire l’Europa orientale

25.06.2022

A.L. Bovdunov, esperto riconosciuto di Romania e di teoria della geopolitica, ha pubblicato il suo nuovo libro “La grande Europa orientale: la geopolitica. Geosofia. Il terzo tradizionalismo” [1]. A giudicare dalla menzione di vari eventi fino all’inizio del 2021, il libro è stato terminato circa un anno fa: è ancora più interessante guardare a queste previsioni ora, nelle condizioni di una drammatica trasformazione dell’intero sistema politico europeo.

Etnosociologia dell’Ucraina nel contesto dell’operazione militare

14.03.2022

La comprensione approfondita dell’operazione militare speciale in Ucraina richiede una spiegazione preliminare: con che cosa, nel senso più ampio della parola, abbiamo a che fare? I concetti di “nazione”, “nazionalità”, “popolo”, “ethnos” sono totalmente confusi, e quindi quelli di “russi”, “ucraini”, “piccoli russi”, ecc. Dovremmo prima dare una mappa etno-sociologica e distribuire i concetti con cui operiamo nell’analisi di questo conflitto.