IMPERO

Eurasiatismo e Panafricanismo: comunanza di sfide e risposte di civiltà

Eurasiatismo e Panafricanismo: comunanza di sfide e risposte di civiltà
04.08.2023

L'integrazione eurasiatica è una delle principali priorità geopolitiche della Russia, mentre l'integrazione africana è una priorità per i Paesi africani. Entrambi i concetti si sono formati all'interno delle rispettive correnti ideologiche: l'eurasiatismo e il panafricanismo. Nonostante le differenze esteriori tra eurasianisti e panafricanisti, esistono serie analogie strutturali tra queste ideologie, che possono essere riassunte nello schema "sfida-risposta" di Arnold Toynbee. In sostanza, si tratta di problemi di civiltà simili, di civiltà non occidentali che si confrontano con i problemi dell'occidentalizzazione, della modernizzazione, della memoria storica e del progetto di un futuro radicato nella tradizione.

L'America ha appena distrutto un grande impero

L'America ha appena distrutto un grande impero
24.07.2023

Oggi l'amministrazione Biden ha deciso di estendere la potenza militare americana contro la Russia e, dietro di essa, la Cina. Il presidente ha chiesto consiglio all'analogo odierno dell'oracolo di Delfi dell'antichità: la CIA e i think tank suoi alleati. Invece di mettere in guardia dall'arroganza, hanno incoraggiato il sogno neocon secondo cui l'attacco alla Russia e alla Cina avrebbe consolidato il controllo degli Stati Uniti sull'economia mondiale, realizzando la Fine della Storia.

Sulla necessità dell'impero

04.12.2017

Non ha lasciato indifferenti il testo del filosofo Aleksandr Dugin “Orizzonti dell'impero ideale”. In molti, non comprendendo il carattere metaforico dello scritto, lo hanno frainteso ed interpretato in modo errato. La Quarta Teoria Politica non è un progetto utopico. Essa è un sistema ideale concreto che mira ad una trasformazione reale della società attraverso il superamento della post-modernità. Essa è una weltanshauung votata alla sublimazione della teoria attraverso la prassi e, dunque, non si pone come mera astrazione filosofico-concettuale. In quanto idea, la Quarta Teoria Politica è un principio vivente suscettibile di accrescimento ed evoluzione. Il punto di partenza è l'identificazione dell'idea occidentale di progresso come degenerescenza e decadenza di cui l'esasperazione nichilistica è l'esito finale.