Platone

L'educazione nel platonismo politico

10.09.2024

Buongiorno a tutti, è bello essere qui con voi. Come sapete, El Salvador ha catturato l'attenzione e l'immaginazione delle persone di tutto il mondo perché offre la prova vivente che non è mai troppo tardi per un Paese per vivere una rinascita, se solo ha una buona e intelligente leadership al vertice e una cittadinanza che spera ancora nella pace e nella prosperità, due pilastri del buon governo.

Dalla Stella del mattino alla Luce increata: intuizioni e appunti sull’itinerario spirituale di Aleksandr Dugin

Dalla Stella del mattino alla Luce increata: intuizioni e appunti sull’itinerario spirituale di Aleksandr Dugin
17.05.2024

Parlare di Aleksandr Dugin è complesso ma è possibile, seppur nelle righe di un Articolo privo di note per non tediare il lettore medio e stimolarlo così alla lettura e alla conoscenza del filosofo russo. Nel corso dell’ultimo decennio Prefazioni, Introduzioni e Postfazioni ai suoi libri – per una gran parte editi da AGA che ora rappresenta ufficialmente la sua casa editrice per le traduzioni in lingua italiana – da parte di valenti commentatori quali Marro, Virga, Pacini, Scarabelli, Siniscalco (e mi scuso se ne ho dimenticati altri) hanno chiarificato molte cose del suo Pensiero.

Aristotele e lo Stato figlio

05.02.2024

La filosofia di Platone offre l'immagine più completa di quale sia l'essenza dei problemi metafisici, ontologici, cosmologici, politici e antropologici. Come abbiamo già detto in più occasioni, Platone rappresenta la completezza di tutte le possibili varianti e include tutti i possibili tipi di visione del mondo. Quando abbiamo parlato del Timeo, abbiamo sottolineato che esistono tre tipi di esseri: paradigmatici, fenomenologici e materiali; cioè, tre inizi: il Padre, il Figlio e la Madre (Nutrice). 

Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica?

Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica?
05.09.2022

Friedrich Nietzsche, nelle sue lezioni sulla filosofia greca, ha definito Platone un rivoluzionario radicale. Platone, nell’interpretazione nietzschiana, è colui che supera la nozione greca classica di cittadino ideale: il filosofo di Platone diventa al di sopra della religiosità, contemplando direttamente l’idea del Bene, a differenza delle altre due proprietà (guerra e artigiani).