Georgia

La crisi georgiana

24.12.2024

L'ex Repubblica sovietica della Georgia è nel bel mezzo di una lunga crisi politica orchestrata dai suoi nominali alleati occidentali degli Stati Uniti, della NATO e dell'UE. La presidente Salome Zourabichvili, che è nata in Francia e ha prestato servizio presso il suo Ministero degli Esteri, si rifiuta di abbandonare il potere dopo che il nuovo Parlamento ha appena votato il suo successore. Ha sostenuto i disordini sostenuti dall'Occidente negli ultimi due anni, iniziati con le rivolte della primavera del 2023 contro la legge sugli agenti stranieri del governo Sogno Georgiano.

La crisi dell'Ossezia del Sud del 2008: la prima guerra per procura tra NATO e Russia

La crisi dell'Ossezia del Sud del 2008: la prima guerra per procura tra NATO e Russia
16.08.2024

L’gosto 2024 segna i 16 anni da quando la Russia ha lanciato la sua prima grande operazione militare all'estero del 21° secolo. Questo avvenne dopo che lo Stato satellite degli Stati Uniti, la Georgia, invase la regione separatista dell'Ossezia del Sud. Furono uccisi dieci peacekeeper russi. Questo è stato il segnale di inizio della prima guerra per procura tra l'Occidente e la Russia.

Le ONG della NATO si riversano sulla Georgia

Le ONG della NATO si riversano sulla Georgia
03.06.2024

Il problema fondamentale della Georgia è che gli yankee e i loro scagnozzi affiliati la stanno usando come centro di smistamento per le operazioni contro Russia, Siria e Iran. Gli yankee hanno talmente martoriato l'economia georgiana post-sovietica che ampie fasce di georgiani vedono la loro unica salvezza in falsi messia stranieri, nell'ISIS, nell'Ucraina, in altre false cause, nella criminalità organizzata o nell'emigrazione.

Caucaso meridionale e reti di trasporto

Caucaso meridionale e reti di trasporto
13.09.2023

Alla fine di agosto, l'Istituto tedesco per la sicurezza e gli affari internazionali ha pubblicato uno studio sulle comunicazioni nel Caucaso meridionale. È importante considerare questa analisi perché il Caucaso meridionale è una zona di interessi geopolitici della Russia e il coinvolgimento di attori esterni lontani dalla regione può comportare alcuni rischi.