SCO

L’Arabia Saudita guarda a Oriente e diventa partner dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai

L’Arabia Saudita guarda a Oriente e diventa partner dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
03.04.2023

L’Arabia Saudita si sta avvicinando all’Oriente e punta a una maggiore cooperazione all’interno di organizzazioni come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Shanghai Cooperation Organization, SCO) per ottenere un forte slancio per lo sviluppo futuro, hanno affermato gli esperti mentre il Paese ha approvato un memorandum sulla concessione al regno dello status di partner di dialogo della SCO.

SCO: un quadro di lavoro per l'attuazione delle politiche di vicinato

SCO: un quadro di lavoro per l'attuazione  delle politiche di vicinato
06.10.2022

Il vertice della SCO previsto a Samarcanda a metà settembre 2022 ha dimostrato il processo in corso di rafforzamento del mondo multipolare e il crescente interesse di altri Paesi per l'organizzazione. Gli ultimi passi compiuti con l'ammissione della Repubblica islamica dell'Iran nell'organizzazione ampliano notevolmente la portata geografica e dimostrano l'inclusività dell'organizzazione. E le candidature di Paesi come l'Argentina dimostrano il potenziale di impegno globale al di là dell'Eurasia.

Vertice di Samarcanda: il discorso di Xi Jinping

Vertice di Samarcanda: il discorso di Xi Jinping
21.09.2022

Venerdì il presidente cinese Xi Jinping ha pronunciato un discorso alla 22ma riunione del Consiglio dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, chiedendo di seguire la tendenza dei tempi e rafforzare la solidarietà e la cooperazione per abbracciare un futuro migliore. Di seguito la traduzione integrale del discorso.

Perché il presidente Putin ha minimizzato l’importanza del suo incontro con il presidente Xi?

Perché il presidente Putin ha minimizzato l’importanza del suo incontro con il presidente Xi?
20.09.2022

Molti nella comunità degli Alt-Media (AMC) si aspettavano che l’incontro tra il Presidente Putin e la sua controparte cinese, a margine del Vertice SCO della scorsa settimana a Samarcanda, avrebbe portato a qualche annuncio eclatante, considerando tutto ciò che è accaduto nel mondo dall’ultima volta che si sono incontrati di persona, all’inizio di febbraio. Le brevi osservazioni condivise da ciascun leader prima del colloquio hanno riaffermato gli stretti legami di queste Grandi Potenze nella transizione sistemica globale verso il multipolarismo, il che ha ulteriormente alimentato le speranze degli osservatori che durante il loro tête-à-tête potessero coordinare una cooperazione in grado di cambiare le carte in tavola.

L’Unione Economica Eurasiatica attraverso gli occhi dei media arabi

26.05.2022

Utilizzando gli esempi di Al-Jazeera, dell’Arab Centre for Research and Policy Technology e di The New Arab, i problemi e le prospettive dell’Unione economica eurasiatica vengono esaminati sotto la lente dei media arabi. In generale, nei Paesi arabi si ritiene che l’Unione economica eurasiatica (UEE) sia sponsorizzata dalla Russia per risolvere diversi problemi, il principale dei quali è l’aumento dell’influenza russa nel resto dell’Unione.