Energía

Settimana dell'energia a Mosca

Settimana dell'energia a Mosca
18.10.2023

Per la sesta volta, Mosca ospita la Settimana dell'energia russa, che ha attirato oltre quattromila partecipanti da sessanta Paesi. Quest'anno sono presenti Paesi dell'Asia, del Medio Oriente, del Sud America, dell'Africa e della CSI, tra cui Arabia Saudita, Bahrein, Iraq, Iran, Siria, Venezuela, Turchia, Bosnia-Erzegovina, Ungheria, Vietnam, Myanmar, Congo-Brazzaville, Mali, Armenia, Azerbaigian, Uzbekistan e altri.

Il futuro dell’energia atomica

Il futuro dell’energia atomica
24.05.2023

Alla fine di aprile 2023 si è verificato un evento importante: Rosatom, una società statale russa, ha consegnato il primo lotto di combustibile nucleare alla centrale nucleare di Akkuyu in Turchia. Nello stesso periodo, diversi leader europei hanno annunciato che non avrebbero imposto e sostenuto sanzioni contro l’industria nucleare russa, che rappresenta una delle tendenze globali più promettenti.

Transizioni energetiche e geopolitica in Asia meridionale: la contesa per l'egemonia idroelettrica sul Brahmaputra

Transizioni energetiche e geopolitica in Asia meridionale: la contesa per l'egemonia idroelettrica sul Brahmaputra
13.02.2023

La centralità del petrolio e del gas nel plasmare le relazioni internazionali del XXI secolo ha da tempo creato un'attenzione accademica e politica sul rapporto tra energia e geopolitica. Questa attenzione si è ora estesa alle risorse energetiche rinnovabili e alla transizione energetica, compreso l'uso di minerali di terre rare per la produzione e il mantenimento delle energie rinnovabili (Chapman, 2017). Sembra probabile che, analogamente ad altre fonti di energia, anche il settore delle rinnovabili emerga come spazio in cui si giocano le rivalità geopolitiche. Legata a ogni componente della vita umana e non umana, la transizione energetica finirà per plasmare sempre più la politica estera e la geopolitica.

Inquietudini esistenziali: la guerra finanziaria contro l’Occidente inizia a mordere

Inquietudini esistenziali: la guerra finanziaria contro l’Occidente inizia a mordere
14.09.2022

Il Club di Roma, fondato nel 1968 come collettivo di pensatori di spicco che riflettevano su questioni globali, ha assunto come leitmotiv la dottrina secondo cui considerare i problemi dell’umanità individualmente, in modo isolato o come “problemi in grado di essere risolti nei propri termini”, era destinato al fallimento: “tutti sono interconnessi”. Oggi, a distanza di cinquant’anni, questa è diventata una “verità rivelata” indiscussa per un segmento chiave delle popolazioni occidentali.

Analisi: Cosa sta succedendo con i prezzi dell’energia?

02.03.2022

L’aumento dei prezzi dell’elettricità è spesso presentato oggi come un nuovo shock dell’offerta, il che non è corretto. Per le famiglie britanniche, l’aumento dei prezzi osservato, il più alto dal 2018, significa un calo del reddito disponibile e quindi dei consumi e della domanda aggregata. È anche uno dei principali catalizzatori dell’aumento dell’inflazione, che stiamo vedendo in tutta Europa.